AFIFF
Associazione Familiari Insonnia Familiare Fatale - Malattie da Prioni
  • Home
  • L’associazione
    • La nostra storia
    • Servizi offerti
    • Lo Staff
    • Lo statuto dell’associazione
    • Comitato scientifico
  • l’IFF
    • Malattie da prioni
    • storia dell’insonnia familiare fatale
    • Genealogia
    • Clinica e Neuropatologia
    • Biologia Molecolare
    • Laboratori di Diagnosi
    • Centri Specializzati
    • Link utili
  • AREE DI INTERVENTO
    • Progetti
    • Formazione
    • Approfondimenti Scientifici
    • Studi e ricerche
  • News / Eventi
    • Blog
    • Area Multimedia
    • Seguici sui social
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Come aiutarci
  • Contattaci
  • English
  • Italiano
7 Novembre, 2018

Malattie da Prioni

La Definizione di malattie da prioni è Encefalopatie spongiformi, rare, invariabilmente letali e a decorso in genere rapido, causate dall’accumulo nelle cellule nervose di una proteina normalmente presente nel cervello detta “prione” (PRP), ma mutata. La mutazione, detta prione scrapie dalla malattia degli ovini (PRPsc), provoca la cosiddetta apoptosi dei neuroni (induzione al suicidio). Classificazione […]

7 Novembre, 2018

Giornata delle malattie rare: ce ne sono 7 mila e in Italia i colpiti sono 2 milioni

Le nuove sfide della medicina spinte dallo slogan del 2018 «Show your Rare, Show you care» che vuol dire «Mostra che ci sei, al fianco di chi è Raro!» Fibrosi cistica, ipoparatiroidismo, epidermolisi bollosa, fibrosi polmonare idiopatica, immunodeficienze primitive, amiotrofia spinale infantile, malattia di Stargardt, talassemia. Sono solo alcuni dei nomi, certi difficili addirittura da […]

7 Novembre, 2018

Storia dell’Insonnia Familiare Fatale

Nel 1973 fu osservata una donna di 48 anni. Astenia, stato depressivo, turbe dell’equilibrio e stipsi tenace erano i sintomi riferiti. Fu ricoverata in una Casa di Cura e dimessa 2 settimane dopo con diagnosi di: “Sindrome di Menière. Neurosi ansioso-depressiva”. Il riposo e la terapia consigliata non apportarono alcun miglioramento. Presto si manifestarono sintomi […]

news02s
29 Ottobre, 2018

Studi e ricerche

In questa area l’associazione AFIFF (Associazione Familiari Insonnia Familiare Fatale – Malattie da Prioni) propone e divulga studi e ricerche legate alle malattie da prioni e all’IFF. Nello specifico potete consultare lo studio clinico osservazionale INSONNIA FATALE FAMILIARE: TRATTAMENTO PREVENTIVO CON DOXICICLINA DI SOGGETTI A RISCHIO.

news01s
29 Ottobre, 2018

Il dono delle emozionanti immagini di Angelo Fassina

  Siamo lieti di ringraziare Angelo Fassina per averci fatto dono della sua capacità di inabissarsi nel profondo dell’esistenza imana; si è lasciato condurre da pensieri ed emozioni ed ha saputo magistralmente tradurli nelle sette opere poste ad impreziosire la prima pagina del nostro sito. Opere che bene esprimono la nostra realtà e ci permettono […]

img_malattie_rare
29 Ottobre, 2018

Giornata delle malattie rare

La “Giornata delle Malattie Rare” è il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari, familiari, operatori medici e sociali del settore. Si celebra l’ultimo giorno del mese di febbraio di ogni anno. In occasione di questa giornata, la comunità mondiale dei malati rari è inviata ad unire le forze per accendere i riflettori […]

7 Marzo, 2018

“Malattie rare: parliamone” una giornata con Telethon e i medici del’ospedale Ca’ Foncello di Treviso

“Malattie rare: parliamone”, una giornata con Telethon e i medici del Ca’ Foncello „“Malattie rare: parliamone”, una giornata con Telethon e i medici del Ca’ Foncello „“Malattie rare: parliamone. I nostri medici raccontano”. E’ il titolo dell’incontro che si aprirà sabato 10 marzo alle 9.00 a Palazzo dei 300 di Treviso. E’ stato presentato oggi dal Direttore […]

↑

Associazione Familiari Insonnia Familiare Fatale - Malattie da prioni - Unità Operativa 1^ Medicina - Ospedale "Ca Foncello"\r\nPiazzale Ospedale, 1 - 31100 TREVISO Italy - Tel. 0422.322603 - Fax 0422.322314 - e-mail: info@afiff.net
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.Accept Info
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato